Imputato per n’drangheta denuncia le sue vittime all’L’ASL di Soverato
27/06/2021 L'imputato Francesco Larocca (condannato in primo grado per estorsione nei confronti dei baroni Gallelli di Badolato, nonchè fratello del genero del Boss Gallelli-macineru, quest'ultimo attualmente detenuto per d’rangheta) arrestato nel 2017 a seguito dell’operazione “Pietranera”, a firma del Procuratore Nicola Gratteri, ha denunciato all’ASL di Soverato i baroni Gallelli di Badolato per presunte irregolarità relative alle autorizzazioni sanitarie della loro piscina. I tecnici dell’ASL non hanno però ravvisato alcuna irregolarità. Anche questa denuncia (caduta dunque nel nulla) va a sommarsi a controlli, verifiche, sopralluoghi, missive, e denunce presso l'ASL, l'ASP, il Ministero per le Politiche Agricole, il Ministero per il Sud e la coesione territoriale, il Dipartimento
... leggi tutto
I retroscena dell’inchiesta Pietranera, sfociata in quattro pesanti condanne
15/05/2021 Il Castello neogotico dei baroni Gallelli a Badolato costruito nel 1853, con attorno un parco di ben 12 ettari
Solo quando i baroni Gallelli hanno deciso di denunciare, è emerso il prolungato sistema di assoggettamento e prevaricazione che il boss Vincenzo Gallelli detto “Cenzu macineju” e i suoi sodali avevano instaurato sui loro terreni. Fatti e circostanze messi nere su bianco nelle motivazioni della sentenza con cui il Tribunale di Catanzaro ha condannato in primo grado i principali imputati del processo scaturito dall’operazione della Squadra Mobile di Catanzaro denominata “Pietranera”, dal nome del fondo di proprietà dei baroni Gallelli. Undici anni di carcere sono stati inflitti a Vincenzo Gallelli, 9 anni ad Antonio Gallelli, 8 a Giuseppe Caporale e 7 a Francesco Laroc
... leggi tutto
Nella giornata di Sabato 8 Maggio, in un caldo e assolato pomeriggio, nel centro storico di Badolato si è tenuta l’iniziativa “Passeggiata Ecologica nel Borgo”. 08/05/2021 Una giornata ecologica promossa dall’A.S.D. Mondo Parallelo, in collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale “MaMa”, la Pro Loco/Unpli Calabria e l’Avis Comunale di Badolato. Grazie alle associazioni locali promotrici, con l’autorizzazione del Comune di Badolato, sono stati organizzati gruppi di volontari che, nell’arco di sole tre ore, hanno raccolto oltre 500 kg di rifiuti sparsi tra i vari rioni del borgo. Sono intervenute una cinquantina di persone, tra cui famiglie con bambini, amministratori locali, rappresentanti di associazioni e confraternite religiose, rappresentanze delle varie componenti di cittadini autoctoni e stranieri della nuova comunità del piccolo borgo ionico. A tutti i partecipanti, che hanno fatto incetta di rifiuti camminando tra i tanti e s
... leggi tutto
Covid, l’impegno della Croce rossa di Badolato: dal primo lockdown alla vaccinazione
04/05/2021 21
I volontari della Cri in prima linea dallo scorso marzo, in sinergia alle istituzioni ed associazioni locali a sostegno delle famiglie e dei cittadini.
La Croce rossa di Badolato è impegnata dall’inizio della pandemia contro il Covid-19: dallo screening e dalle campagne sociali territoriali fino all’impegno nei centri vaccinali regionali. Un impegno che vale l’apprezzamento della comunità di Badolato, per l’importante attività di volontariato svolta da oltre un anno dagli uomini, dalle donne e dai ragazzi della sede operativa di Badolato, guidati dal responsabile Agazio Gallelli, e del comitato locale di Catanzaro con il suo presidente Salvatore Maiolo.
A seguito dell’esplosione dell’emergenza coronavirus, la sede operativa della Croce rossa di Badolato si è subito
... leggi tutto
Badolato: 140 anni fa (1881-2021) nasceva la strada che collega Badolato borgo alla marina 14/04/2021 Fu il barone Giuseppe Lorenzo Gallelli di Badolato (5.01.1830-14.03.1888) sindaco di Badolato dal 1871 al 1888, a costruire a sue spese, sotto la sua amministrazione, la strada che da Badolato borgo giungeva in marina (inclusa tutta la viabilità di quegli anni). Infatti la storica strada di Badolato, anticamente passava in zone collinari, su scomode mulattiere di origine medioevale.
Svelato il motivo per il quale la strada attuale che collega il borgo alla marina, passa proprio sotto castello Gallelli di Badolato.
Fonte: Libri sulla Storia di Badolato (Antonio Gesualdo).
... leggi tutto
Odio e razzismo
09/04/2021 21 - 12:26
Badolato: violenza, minacce e lesioni ai danni di un cittadino extracomunitario
Cinque persone lo hanno preso a bastonate, colpito con pietre. Per lui sospetta frattura del braccio
Questa mattina, a conclusione di una complessa attività di indagine, i Carabinieri della Stazione di Badolato (CZ) coadiuvati dalla Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Soverato hanno eseguito una misura cautelare emessa dal G.I.P. del Tribunale di Catanzaro su richiesta della Procura della Repubblica di Catanzaro nei confronti di 5 badolatesi ritenuti responsabili, a vario titolo, dei reati di minacce, lesioni aggravate e percosse con l’aggravante di aver commesso i fatti con finalità di discriminazione raziale e di odio etnico nazionale e raziale nonché per aver commesso il fat
... leggi tutto
Nell’incidente di S. Caterina morirono 4 giovani. Condanna definitiva per il conducente
27/03/2021 Ranieri — 27 Marzo 2021
La Cassazione conferma 5 anni e sei mesi al trentenne di Badolato Andrea Cossari
Condanna definitiva per Andrea Cossari, il trentenne di Badolato che messosi alla guida della sua auto nonostante fosse in stato di ebbrezza ha causato l’incidente autonomo nel quale il 21 agosto del 2016 sono morti i quattro amici che viaggiavano con lui: Pasquale Papaleo, 25 anni; Lorena Lopilato, 24; Vittoria Lopilato, 23, tutti e tre morti sul colpo; Francesca Bressi, 24, deceduta il successivo 19 settembre all’ospedale “Pugliese” di Catanzaro. La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso della difesa (rappresentata dagli avvocati Nicola Cantafora e Marco Sinopoli) e confermato dunque la condanna a cinque anni e sei mesi inflitta in primo grado (giudicato con rito
... leggi tutto
Il Dr. Andrea Borella pubblicata la XXXIII edizione dell'Annuario della Nobiltà Italiana 15/03/2021 L'annuario della nobiltà italiana è un repertorio periodico genealogico, anagrafico ed araldico sulle famiglie nobili italiane, fiorenti ed estinte, e delle famiglie "notabili" italiane (casate storicamente in possesso di stemma e con vita more nobilium).
La XXXIII edizione dell’Annuario della Nobiltà Italiana 2015-2020, 2 volumi, 5851 pagine più tavole a colori e in bianco e nero, rilegato in tela rossa, formato 21,5 x 30,5 cm, cofanetto di tela.
un volume di 2506 pagine in bianco e nero con 120 tavole a colori, in cofanetto di tela con titoli in color oro, 7 kg di peso, formato pagine 21 x 29,5 cm.
Per meglio conservare l’opera il volume è racchiuso in un cofanetto di tela rossa con scritte color oro.
La struttura dell’Annuario è rimasta invariata e si articola in
... leggi tutto
Coppia di anziani denunciata a Badolato per furto e danneggiamenti
19/02/2021 Nella giornata di ieri Angelina Carnuccio e suo marito, residenti entrambi a Badolto marina, sono stati denunciati alle forze dell’ordine per furto e danneggiamenti.
La coppia, il giorno prima avrebbe infatti rotto il lucchetto e rubato il pesante catenaccio che serrava il cancello di un oliveto di proprietà dei baroni Gallelli di Badolato, per poi sostituirlo con una loro vecchia catena arrugginita, assicurandola infine con un loro lucchetto.
Sfortunatamente i due sarebbero stati sorpresi da un testimone proprio durante l’atto doloso, e quindi denunciati alle autorità competenti.
Un evidente tentativo illecito di impedire fisicamente ai legittimi proprietari l’accesso al fondo agricolo, forse al fine di impossessarsene col solito metodo del falso usucapione (ovvero lavorando il
... leggi tutto