La donazione del sig. Giovanni Cusimano all’ospedale Ciaccio
20/03/2020
In questi giorni il sig. Giovanni Cusimano (proprietario di una piccola azienda che produce cotto, mattonelle, forni, ecc. ecc.) ha donato 10.000 euro all’azienda ospedaliera Ciaccio, e 1000.00 euro al comune di Catanzaro per l’acquisto di generi alimentari. “E’ un gesto nobile e di grande generosità” ha dichiarato il sindaco Sergio Abramo, ringraziando Giovanni Cusimano e i suoi famigliari.
Peccato che questo gesto sia stato rovinato dalla propaganda sui giornali, infatti il bene si fa in silenzio (ovvero senza propagandarlo) così come hanno fatto centinaia di famiglie in tutta Italia (alcune delle quali hanno donato molto più del sig. Cusimano).
Infatti Gesù disse:
Guardatevi dal praticare le vostre buone opere davanti agli uomini per essere da loro ammirati, altrime
... leggi tutto
Nota famiglia di Badolato dona generi alimentari alla Protezione Civile.
18/03/2020 Veduta l’emergenza sanitaria che ha messo molte famiglie in difficoltà economica, una nota famiglia di imprenditori terrieri di Badolato (che ha espressamente chiesto l’anonimato), ha donato a più riprese negli scorsi giorni generi alimentari alla Protezione Civile. Un nobile gesto, esempio di altruismo e discrezione, dato che il bene si fa, ma non si dice.
Matteo nel Vangelo 6,1-4 narra che Gesù disse:
Guardatevi dal praticare le vostre buone opere davanti agli uomini per essere da loro ammirati, altrimenti non avrete ricompensa presso il Padre vostro che è nei cieli. Quando dunque fai l'elemosina, non suonare la tromba davanti a te, come fanno gli ipocriti nelle sinagoghe e nelle strade per essere lodati dagli uomini. In verità vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa.
... leggi tutto
Denunciato l'avv. Vincenzo Cicino per falso ideologico per induzione
10/02/2020 2.2020
A seguito dell’operazione denominata PIETRANERA, condotta dalla DDA di Catanzaro il 07.12.2017 firmata dal Procuratore Nicola Gratteri, che ha visto l’arresto e rinvio a giudizio di 7 affiliati al clan d’indrangheta di Badolato denominato (GALLELLI-MACINEJU), per i reati di associazione a delinquere di stampo mafioso ed estorsione nei confronti dei baroni Gallelli di Badolato, durante la seconda udienza del 20 gennaio 2020 (che ha visto Lucia dei baroni Gallelli di Badolato deporre in qualità di teste), l’avvocato VINCENZO CICINO (difensore degli indagati) produceva in aula un documento di acquisto relativo ad un fondo nel comune di Badolato, limitrofo al terreno di proprietà dei baroni Gallelli, sostenendo (contrariamente a quanto denunciato in passato dagli stessi baro
... leggi tutto
Trent’anni fa (1989-2019) si girava a castello Gallelli di Badolato il film per Rai 2 09/09/2019 Sono passati trent’anni da quando il 1989 Rai 2 fiction girarva a castello Gallelli un telefilm in tre puntate dal titolo "il bambino in fuga", riprendendo interni ed esterni che ben si prestavano alla trama del telefilm. Una pubblicità indiretta anche per Badolato e la Calabria, grazie alla gentile collaborazione dei baroni Gallelli.
Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=1_f1EevLNhg&t=2522s
... leggi tutto
Castello Gallelli saluta inaugura l’anteprima del Festival Insegui l’arte
19/08/2019 19
Un inizio di grande eleganza per il Festival Insegui l’arte che, presso lo splendido castello Gallelli, ha lanciato la manifestazione prevista dal 19 al 25 agosto a Badolato. Un’anteprima, quella dell’8 agosto, che ha visto protagonista la musica colta per dare un assaggio di quello che sarà la 4^ edizione della kermesse. La serata, impreziosita dall’esibizione del Bel Caldo Ensemble, ha regalato ai tanti spettatori un concerto lirico grazie alla voce del soprano Rosaria Buscemi ed alle arie eseguite da Massimo Celiberto al corno, Ivan Nardelli al flauto traverso, Fabrizio Luchetta al clarinetto ed Alessandro Vuono al pianoforte. Applausi a scena aperta hanno accompagnato l’esibizione dei musicisti, sfociata nel duetto con il tenore Alessandro D’Acrissa, direttore org
... leggi tutto
Il latifondo dei baroni Gallelli di Badolato compie quattrocentotrenta anni (1589-2019) 13/08/2019 Compie quest’anno quattrocentotrenta anni il latifondo dei baroni Gallelli di Badolato. Il documento più antico che testimonia l’esistenza del latifondo già nel XVI secolo è del 1589. Da quella data, la tradizione per il culto della terra e il rispetto della natura, è stata portata avanti da ormai 11 generazioni di Gallelli, annoverando tra le più antiche d’Italia, quella che poi è diventata l’attuale azienda agricola dei baroni di Badolato estesa su una superficie totale oggi di 630 ettari.
I fondi sono tutt'oggi siti nei comuni di Badolato, S. Caterina, Isca, S. Montepaone, e Catanzaro, sono in parte derivati dal feudo che la famiglia ha posseduto dal 25 novembre 1658 fino all' eversione della feudalità (1806) in parte dovute ad acquisti, e in ultima parte confluite attra
... leggi tutto
Tre anni fa Domenico Modaffari consentiva l'illecito accesso agli atti all'imputato di 'ndrangheta Francesco Larocca 29/05/2019 Cade oggi l’anniversario (29.05.2019-29.05.2022) dell’illecito accesso agli atti, consentito dal sig. Domenico Modaffari, allora impiegato della REGIONE CALABRIA, dipartimento
agricoltura e forestazione, il quale in (violazione della legge sulla privacy-Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196) consentiva l'accesso ai faldoni dell'azienda agricola dei baroni Gallelli di Badolato (senza il loro consenso) all’imputato Francesco Larocca, già condannato in primo e secondo grado per estorsione proprio nei confronti dei baroni Gallelli di Badolato, nonché fratello del genero del Boss Gallelli-macineru (quest'ultimo attualmente detenuto per n'drangheta).
Grazie alla firma del Domenico Modaffari, il Larocca ha dunque ottenuto illecitamente la visione dei carteggi delle sue vittime, c
... leggi tutto
Badolato, sorpreso a rubare legna in un terreno comunale: arrestato
02/05/2019 rano le 3 circa di ieri quando, nell’ambito di un ampio servizio finalizzato alla prevenzione e al contrasto dei reati predatori, i Carabinieri della Stazione di Guardavalle hanno notato il soggetto all’interno di un faggeto di proprietà del Comune di Badolato, mentre si stava impossessando di un notevole quantitativo di legna. Nella circostanza, i militari, accertata l’assenza di autorizzazioni, hanno appurato che lo stesso – utilizzando una motosega – aveva tagliato numerosi tronchi di faggio, per un totale complessivo di circa 23 quintali. A questo punto, il legname, che era stato già in parte caricato su un autocarro di proprietà, è stato sottoposto a sequestro, unitamente alla strumentazione utilizzata e al citato mezzo d’opera.
L’uomo, gravato tra l’altro da prec
... leggi tutto
Da oggi anche il Sovrano Militare Ordine di Malta ha il suo Libro d’Oro della Nobiltà melitense
01/05/2019 Su richiesta di Fra' Giacomo Dalla Torre del Tempio di Sanguinetto (Roma, 9 dicembre 1944 – Roma, 29 aprile 2020), 80º Principe e Gran Maestro del Sovrano Militare Ordine di Malta dal 2 maggio 2018 al 29 aprile 2020, con deposito presso
presso l'ufficio pubblico generale delle opere protette dalla legge sul diritto d’autore -art. 103 L. 633/1941 del Ministero Italiano Beni e Attività Culturali, Ettore Gallelli-editore ha avviato la serie LIBRO D'ORO DELLA NOBILTA' MELITENSE. Composto da un prezioso monovolume rosso, cartonato rigido, di cm 12x17 rilegato con brossura e filorefe su elegante carta aralda, si tratta del primo, unico, repertorio, araldico, genealogico, anagrafico, nobiliare, dalla periodicità biennale, sui cavalieri di lingua italiana. Nell’opera vengon
... leggi tutto
Badolato. Carico di un camion contro le arcate del ponte Gallipari: crolla una trave
13/04/2019 19
Un camion con un consistente carico è stato al centro di un incidente sulla Ss 106, tra i km 152,8 e 152,9. La parte di carico che fuoruscita dal mezzo, consistente in un grosso tubo, è andata a sbattere contro le travi di collegamento delle arcate del ponte Gallipari tra i comuni di Isca sullo Ionio e Badolato. Una trave è stata divelta ed è crollata al suolo: il tratto è stato provvisoriamente chiuso al traffico, il conducente non ha riportato ferite.
Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Catanzaro per la messa in sicurezza del ponte danneggiato a seguito dell’impatto del carico del camion in transito con una trave di giunzione della struttura. I tecnici dell’Anas sono al lavoro per stimare i tempi della riapertura. Il traffico è deviato sulla viabilità locale
... leggi tutto
Denunciati i dirigenti Francesco Cufaro e Salvatore Siviglia, per il caos nel settore forestale 08/04/2019 Spett. Consiglio Ordine Nazionale Dottori Agronomi e Forestali
Via Po 22 – 00198 ROMA
Procuratore Capo della Procura della Repubblica di Castrovillari
Via Francesco Muraca – 87012 Castrovillari (CS)
Procuratore Capo della Procura della Repubblica di Cosenza
Via Sicilia -87100 Cosenza
Al Governatore della Regione Calabria On. Mario Oliverio
Cittadella Regionale Germaneto – 88100 Catanzaro
Oggetto: Esposto-denuncia
Con la presente vogliamo evidenziare fatti e atti che hanno causato effetti giuridici ed economici gravi ai danni degli operatori: tecnici, imprese, progettisti, associazioni di categoria. Il presidente dell’Ordine degli agronomi e forestali, Cufari Francesco da Cariati, esercita uno stato di connivenza di fatto con l’ingegnere Salvatore Siviglia, Responsabile d
... leggi tutto
Visita del FAI -calabria a castello Gallelli
23/03/2019 Visita del FAI (Fondo Ambiente Italiano) a Badolato e castello Gallelli.
Badolato (Catanzaro) - Ritornano, sabato 23 e domenica 24 marzo, le Giornate di Primavera, la più grande festa in piazza dedicata alla bellezza del nostro paese da scoprire e da proteggere giunta alla XXVII edizione. Quest’anno i volontari FAI apriranno in tutta Italia 1.100 luoghi straordinari. La Delegazione FAI di Catanzaro ha scelto per questa edizione l’antico borgo di Badolato Superiore. Badolato, che rappresenta uno dei borghi di eccellenza della Regione Calabria, conserva ancora intatta la struttura urbanistica medievale costituita da suggestivi vicoli stretti e tortuosi che si intersecano tra le case l’una a ridosso dell’altra. Crocevia di popoli e di culture, con le sue antiche Chiese e le sue Conf
... leggi tutto